Hai mai pensato che…
- accordi matrimoniali e di famiglia
- costituzione di una società o un’associazione
- contratti di lavoro
- divisione dei beni tra figlie e figli
- locazioni/affitti di lungo periodo
- accordi con i fornitori lungo la catena del valore
- reinserimento sociale di persone emarginate all’esito del loro percorso di riabilitazione
- progetti di responsabilità sociale d’impresa
- passaggi generazionali
- accordi di partenariato
- contratti di rete
- …e tanti altri ancora…
sono tutti contratti di durata, in cui è coinvolta molta parte della nostra vita e spesso si gioca la nostra serenità, perchè richiedono fiducia tra le persone e spesso anche investimenti emotivi, oltre che economici, importanti?

Il processo per raggiungere questi accordi non deve essere per forza un gioco di potere delegato agli avvocati, ma può essere un’esperienza felice, significativa, capace di generare benessere personale e relazioni durature e pacifiche.
Un’esperienza che fa dei tuoi accordi, anziché il tormento, la linfa vitale delle tue giornate!
Cosa faremo insieme:
- un breve incontro di presentazione dello strumento
- una sessione di raccolta dei bisogni e sperimentazione del nostro metodo
- tre incontri di scoperta e stesura dell’accordo:
- prima parte: la Touchstone (chi siete, vision, mission, valori e principi)
- seconda parte: l’accordo operativo (come volete collaborare, come volete comunicare) e il piano di azione (come volete gestire eventuali questioni giuridiche sottostanti)
- terza parte: la clausola di resilienza ed armonia (affrontare il cambiamento e gestire il disaccordo)
- celebrazione: restituzione di un documento giuridicamente vincolante e al contempo creativo, personalizzato e dinamico, capace di evolversi insieme a voi, aiutandovi ad affrontare tutte le fasi della vostra relazione
Per sedersi ad un tavolo negoziale con un approccio diverso, ci vogliono:
- trasparenza e autenticità
- tempo e chiarezza
- etica e organizzazione
- apertura ai futuri e disponibilità al cambiamento
Potresti avere bisogno di noi se…
…non hai mai provato piacere nel passare del tempo con il tuo avvocato, quindi ti rivolgi ad un professionista legale solo in momenti di crisi e come soluzione estrema
…senti che hai bisogno di superare la ristrettezza dei metodi di contrattazione tradizionali e cerchi qualcosa di nuovo a cui non sai ancora dare il nome
…hai perso tempo e soldi in anni di avvocati e cause
…provi sempre sfiducia verso l’altra parte di un contratto e ti aspetti la fregatura
…vorresti un’assicurazione per proteggere i tuoi legami
…c’è un patrimonio che è già caduto o cadrà in successione e soffri o hai paura per l’impatto sui rapporti tra gli eredi