Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

(Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)

Ai fini previsti dal Regolamento UE n. 2016/679 (e dal D.Lgs. 196/2003 in quanto compatibile), relativo al trattamento dei dati personali delle persone fisiche, La informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei forniti ed acquisiti dalle avvocate Federica Amici, Maria Irene Lamma e Lucia Vesentini avverrà nel rispetto della normativa prevista dal predetto Regolamento.

A tal fine, con la presente Le forniamo le seguenti informazioni:

1. Titolare del trattamento

Le Titolari del trattamento, ovvero coloro che determinano le finalità e i mezzi del trattamento dei Suoi dati personali, sono le avvocate Federica Amici, Maria Irene Lamma e Lucia Vesentini  (di seguito anche “Titolari”).

Potrà contattare in ogni momento le Titolari ai seguenti recapiti: 

2. Finalità del trattamento e base giuridica

Il trattamento è finalizzato unicamente a rispondere alle Sue richieste ed alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto.

Le Titolari tratteranno i Suoi dati solamente in presenza di una delle condizioni previste dalla normativa vigente, e nello specifico:

  1. conclusione ed esecuzione dell’incarico professionale conferito;
  2. adempimento di un obbligo legale;
  3. consenso espresso.

Si precisa che, per la tipologia di attività da Lei richiesta, la comunicazione dei dati personali è un obbligo legale e contrattuale, nonché un requisito necessario per il conferimento stesso.

Lei ha pertanto l’obbligo di fornire alle Titolari i dati personali richiesti, poiché, in mancanza dei medesimi, non sarà possibile darLe risposta o eseguire l’incarico, né adempiere ai relativi obblighi di legge.

Le Titolari avranno comunque cura di richiedere ed utilizzare esclusivamente le informazioni minime necessarie per l’esecuzione dell’incarico conferito.

3. Modalità del trattamento

Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento è svolto dalle Titolari e dai responsabili del trattamento.

4. Comunicazione dei dati

I dati personali possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 2 a responsabili esterni, fornitori, a collaboratori esterni, e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 2. 

I dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

5. Trasferimento dei dati all’estero

I dati personali possono essere trasferiti verso paesi dell’Unione Europea o verso paesi terzi rispetto a quelli dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale, solo se strettamente necessario per le finalità di cui al punto 2. Ciò avverrà solo in caso di esistenza di una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Ue o di garanzie appropriate e comunque solo quando il trasferimento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

I dati personali possono altresì essere comunicati ai provider di posta elettronica o di altri servizi informatici (es. cloud), che potrebbero trasferire i dati su server localizzati fuori dall’Unione Europea, indipendentemente dalla nostra volontà.

6. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui le professioniste siano soggette ad obblighi di conservazione  per finalità fiscali o per altre finalità, previsti da norme di legge o regolamento.

7. Diritti dell’interessato

Lei ha diritto:

  1. chiedere alle Titolari l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  2. richiedere ed ottenere dalle Titolari – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  3. opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
  4. revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  5. proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

L’esercizio di tali diritti potrà avvenire mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC o lettera raccomandata a/r ai recapiti indicati al punto 1.

Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025

Torna in alto